Nessun aumento nell’uso della PrEP in Europa nell’ultimo anno
Un’indagine sugli uomini che fanno sesso con uomini (MSM) condotta dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) in collaborazione con il sito per incontri gay Hornetha riscontrato che l’uso della profilassi pre-esposizione prep in Europa, in media, è rimasto invariato rispetto a quanto emergeva da un’indagine similare condotta un anno prima.
Il 10% dei partecipanti riferiva di assumere la PrEP al momento dell’indagine, anche se è un dato che oscillava da quasi zero in alcuni paesi al 17% in Ucraina.
I partecipanti erano in genere giovani: il 75% sotto i 40 anni d’età e il 28% sotto i 25. A circa la metà di loro, la prep in Europa era stata prescritta da un medico, mentre il resto comprava i farmaci online o se li faceva passare da amici o li otteneva richiedendo la profilassi post-esposizione (PEP).
Anche se la PrEP viene pian piano introdotta in sempre più paesi, i progressi sono ancora lenti, ha commentato Teymur Noori dell’ECDC. L’ostacolo più rilevante alla diffusione della PrEP, quello che viene citato più di ogni altro, è senza dubbio il costo: per ben due terzi di 36 nazioni UE/SEE, la PrEP ha costi proibitivi. Ma dall’indagine emerge che, quando i sistemi sanitari nazionali non sono disposti a investire su questi farmaci, gli MSM in tutta la regione europea tentano di procurarseli attraverso altri canali.
Resoconto completo su aidsmap.com
PrEP in Europe: il nuovo sito
Il nuovo sito di PrEP in Europe è stato ufficialmente presentato a EACS 2017.
Si tratta di un sito web gestito dalla PrEP in Europe Initiative, una partnership di 6 organizzazioni per la prevenzione dell’HIV attive in Europa, tra cui NAM aidsmap. PrEP in Europe fornisce informazioni sull’efficacia e la disponibilità della profilassi pre-esposizione (PrEP) e divulga ultime novità e consigli su come sostenere la diffusione della PrEP in tutto il continente.
Visita il sito di PrEP in Europe
L'articolo Nessun aumento nell’uso della PrEP in Europa nell’ultimo anno proviene da Poloinformativo HIV AIDS.