La fine della epidemia di HIV è possibile, e se sì, come? Riunione IAPAC a Ginevra Prende atto del progresso e della strada
La fine dell’epidemia di HIV: la salute globale è piena di molti obiettivi ambiziosi e piani strategici. Dalle crescenti richieste di paesi per implementare la “copertura sanitaria universale (UHC)” a campagne specifiche per l’HIV, come Fast Track Cities e il piano 90-90-90 di UNAIDS, non mancano gli alti obiettivi con i piani di implementazione da realizzare. Restano però delle domande su come questi diversi piani funzionino l’uno accanto all’altro e se gli obiettivi siano realizzabili in un ambiente in cui i paesi donatori stanno riducendo i loro investimenti, in parte a causa dello spirito di nazionalismo populista negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale.
La settimana scorsa, più di 200 operatori sanitari, ricercatori e sostenitori si sono riuniti a Ginevra, in Svizzera, da tutto il mondo per discutere i progressi e le sfide nel cambiare l’ondata dell’epidemia di HIV in tutto il mondo al vertice “Controlling the Epidemic” organizzato da l’Associazione internazionale dei fornitori per la cura dell’AIDS (IAPAC).
Il vertice ha affrontato l’epidemiologia e la sorveglianza, le metriche del successo, la preparazione di nuovi antivirali a lunga durata d’azione, la prevenzione biomedica, i driver sociali e strutturali e lo stato della forza lavoro dell’HIV. I presentatori hanno rappresentato istituzioni globali e multilaterali, implementando ONG e fornitori che lavorano a livello nazionale.
Valutare le risposte globali
L’incontro è iniziato osservando le tendenze globali dell’epidemia e cosa si sta facendo per affrontarlo da quella prospettiva. I presentatori nella prima parte dell’incontro hanno analizzato i quadri sanitari all’interno della risposta globale, inclusi UHC, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e la strategia 90-90-90, nonché i ruoli svolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, UNAIDS e il Piano di emergenza presidenziale americano per l’AIDS Relief (PEPFAR) nella definizione e attuazione di queste strategie.
“Il tema di questo incontro è l’integrazione della risposta globale all’epidemia di HIV come parte della più ampia risposta alla salute globale”,
ha dichiarato Kenneth Mayer, MD, co-presidente del vertice e direttore della ricerca medica del Fenway Institute di Boston. come “3 su 5″ sono ambiziosi, e certamente 2020/2030 90-90-90 è un obiettivo ambizioso, ma penso che sia stato introdotto un nuovo realismo, in termini di un’era di risorse globali finite, e il riconoscimento di una risposta adeguata alle esigenze. L’HIV deve includere una risposta alle cure primarie; deve includere la salute sessuale; deve integrarsi di più con le risposte alla tubercolosi. ”
Definire cosa intendiamo per “controllare” l’epidemia
Affrontando il passaggio precedente all’integrazione dell’HIV in un più ampio sistema di assistenza, i relatori hanno prima considerato la questione di cosa intendiamo per “controllo” dell’epidemia e quali metriche utilizziamo per misurare il successo. I relatori hanno anche parlato della necessità di affrontare più variabili al fine di arrivare a un mondo libero dall’AIDS piuttosto che usare una diminuzione dell’incidenza e raggiungere il 90% dei tassi di soppressione virale entro il 2020 come unici obiettivi.
Peter Ghys, direttore dell’informazione strategica e valutazione presso UNAIDS, ha osservato che la riduzione dell’incidenza dell’HIV e della mortalità deve avvenire per raggiungere l’obiettivo di controllare / eliminare l’epidemia. Inoltre, la prevenzione di nuove infezioni deve avvenire in concomitanza con l’assicurazione che le persone con HIV vivano vite più lunghe e più sane.
La prevenzione, in molti modi, inizia con il test dell’HIV. Sembrava che esistesse un consenso tra persone provenienti da diverse parti del mondo che, sebbene i nostri attuali metodi di test dell’HIV ne abbiano raggiunti molti, non hanno ancora raggiunto abbastanza persone che sono sieropositive ma rimangono non diagnosticate. Mentre i test rapidi sull’HIV hanno contribuito a rendere i test più rapidi e più ampiamente disponibili, le persone continuano a evitare i test a causa dello stigma.
Nitika Pant Pai, M.D., M.P.H., Ph.D, assistente professore di medicina presso la McGill University di Montreal, in Canada, ha presentato una ricerca sull’uso dei kit per l’home test dell’HIV abbinati a un’app mobile per connettere le persone alla consulenza e ai referral. Anche se una delle principali critiche ai test domiciliari è la mancanza di consulenza e collegamento per le persone che vengono diagnosticate, lo studio di Pai (fatto con uomini che hanno rapporti sessuali con uomini in Canada e giovani in Sud Africa), ha mostrato un certo successo nel raggiungere le persone che preferivano la praticità e la privacy dell’autotest, e che in effetti si sono collegati alle cure tramite l’app se erano sieropositive.
Perseguire l’innovazione
Ma, al di là di nuovi modelli di test, quali sono le possibilità per altri sviluppi nelle terapie antiretrovirali e nella prevenzione biomedica? Carl Dieffenbach, Ph.D., direttore della divisione di AIDS presso il National Institute of Allergies and Infectious Diseases (NIAID) ha presentato una presentazione che ha esaminato le sfide dello sviluppo e dell’attuazione degli antiretrovirali a lunga durata d’azione, ma ha anche parlato con necessità di una nuova ricerca e sviluppo sulla profilassi post-esposizione (PEP). In questo momento, la PEP consiste nel prendere tre farmaci (di solito due pillole) per 30 giorni, e la finestra dall’esposizione a quando la PEP è più efficace è molto piccola. Ma sembra essere qualcosa che la gente vuole davvero.
“Qualcosa che stiamo osservando nei nostri studi è che la domanda di PEP è sorprendentemente alta”,
ha detto Dieffenbach. “Ma non c’è stata innovazione nel campo della profilassi post-esposizione per un tempo molto lungo.” Ha fatto riferimento a una diapositiva che suggeriva la necessità di sviluppare un’opzione PEP monodose.
Ampliamento della prevenzione completa
Un punto centrale dell’incontro erano i sistemi di consegna e il tipo di forza lavoro HIV necessaria per soddisfare meglio le esigenze dei pazienti. Presentatori provenienti da diverse regioni del mondo hanno presentato alcuni dei lavori in corso per fornire assistenza alle persone con HIV e per aumentare la prevenzione globale, come ad esempio l’espansione dell’inizio del trattamento antiretrovirale nello stesso giorno per le persone con nuova diagnosi. Tuttavia, è stato osservato che, proprio come negli Stati Uniti, i funzionari governativi non sostenitori non finanziano servizi di prevenzione e assistenza per le popolazioni chiave (sex workers, comunità LGBT, tossicodipendenti, prigionieri) o persone per le quali il costo delle cure continua a curare di portata.
Raggiungere la gioventù
Un gruppo chiave tra i più alti tassi di nuove diagnosi di HIV in tutto il mondo ha anche alcuni dei peggiori risultati nel continuum assistenziale: i giovani.
“Stiamo cercando di ridurre le nuove infezioni senza trattare i giovani che potrebbero trasmettere il virus l’un l’altro”,
ha detto Deborah Birx, M.D., ambasciatrice presso l’Ufficio del Coordinatore globale per l’AIDS, che dirige il programma PEPFAR statunitense.
Concentrandosi sull’impatto del fornitore di assistenza sanitaria sull’aderenza del paziente
Diversi partecipanti hanno parlato della necessità per i fornitori e gli avvocati di pensare al loro approccio a queste discussioni sul “controllo dell’epidemia” e hanno suggerito un nome diverso per l’incontro del prossimo anno che sarebbe meno stigmatizzante per le persone che vivono con l’HIV.
“Per le comunità, anche il linguaggio del ‘controllo epidemico’ è impegnativo, ha affermato Laurel Sprague, Ph.D., direttore esecutivo di GNP +.” Comincia a sembrare un controllo dei pazienti invece di controllare l’epidemia. ”
Ma persino l’ambasciatore Birx ha invitato gli operatori sanitari a mettere in discussione non solo la loro lingua, ma anche il modo in cui si relazionano alle sfide dei pazienti nel testare, collegare e conservare le cure e soppresso viralmente.
“Dovremmo prima guardarci,” osservò. “Stiamo fornendo in modo ottimale i migliori servizi e assistenza? E quindi dovremmo esaminare questioni come l’aderenza al paziente.”
Calendario dei Congressi ed Eventi
Traduzione e adattamento a cura di Poloinformativohiv/AIDS
La copia e diffusione di tale testo è possibile citando, per cortesia, la fonte della traduzione.
L'articolo La fine della epidemia di HIV è possibile e se sì come? Riunione IAPAC a Ginevra proviene da Poloinformativo HIV AIDS.