Quantcast
Channel: Prevenzione – Poloinformativo HIV AIDS
Viewing all articles
Browse latest Browse all 184

Vaccino anti influenzale: nelle persone con patologie meglio vaccinarsi per tempo

$
0
0

Poloinformativo HIV AIDS - Per saperne di più su hiv e aids

Vaccino anti influenzale: nelle persone con patologie vaccinarsi per tempoSe anche voi come che vi scrive avete almeno una patologia cronica, vi consiglio caldamente di fare il vaccino anti influenzale. Del resto purtroppo chi è costretto a fare spesso dei controlli, per forza di cose frequenta spesso ambulatori, ospedali e sale d’aspetto.

Come ormai è noto questi sono i classici luoghi dove il riscio di prendersi una influenza è maggiore.Vaccino anti influenzale: I pochi effetti collaterali come un pò di male o prurito alla spalla vaccinata vengono superati dai vantaggi di evitare di ammalarsi e risciare complicazioni varie da influenza, malattia che comunque uccide ancora un gran numero di persone tutti gli anni, persone anziane o gravemente immunodepresse.
Riguardo poi a tutte le varie paranoie salutiste contro i vaccini, lasciate perdere, non è questo il caso.
Meglio comunque lasciare parlare gli esperti del ministero della salute.

Poloinformativo HIV

Protocollo operativo InfluNet, stagione influenzale 2016-2017

Lunedì 17 ottobre 2016 parte la raccolta delle segnalazioni dei casi di sindrome simil influenzale –ILI- (42a settimana del 2016), che terminerà la 17asettimana del 2017 (domenica 30 aprile 2017), salvo ulteriori comunicazioni legate alla situazione epidemiologica nazionale.

Il protocollo InfluNet per la stagione 2016-2017 non prevede nessuna novità rispetto alla precedente stagione influenzale. Il sistema di monitoraggio settimanale si basa su una rete di medici sentinella costituita da medici di Medicina Generale (MMG) e di Pediatri di Libera scelta (PLS), reclutati dalle Regioni, che segnalano i casi di sindrome simil influenzale (ILI) osservati tra i loro assistiti. I medici sentinella ed altri medici operanti nel territorio e negli ospedali collaborano inoltre alla raccolta di campioni biologici per l’identificazione di virus circolanti.

La raccolta e l’elaborazione delle segnalazioni di malattia sono effettuate dai Centri di Riferimento Nazionali: Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Influenza e le altre Infezioni Trasmissibili (CIRI-IT).

Le indagini virologiche sui campioni biologici raccolti vengono eseguite dai Laboratori facenti parte della Rete INFLUNET e dal Centro Nazionale per l’Influenza (NIC) dell’ISS.

L’ISS e il NIC provvedono all’elaborazione dei dati epidemiologici e virologici a livello nazionale e producono un rapporto settimanale che viene pubblicato sul sito Internet del Ministero della Salute.

Presso il Ministero della Salute è costituito il centro per il ritorno delle informazioni, sull’andamento nazionale dell’influenza, tramite stampa e mezzi informatici, dirette a: operatori, utenti e ai sistemi di sorveglianza europei ed internazionali.

La stretta collaborazione tra tutte le componenti citate, a partire dai medici sentinella, si è dimostrata essenziale nel passato per il monitoraggio stagionale delle ILI.

Per approfondire consulta:

Articolo di: admin Vaccino anti influenzale: nelle persone con patologie meglio vaccinarsi per tempo pubblcato su: Poloinformativo HIV AIDS.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 184

Trending Articles