Quantcast
Channel: Prevenzione – Poloinformativo HIV AIDS
Viewing all articles
Browse latest Browse all 184

Pubblicazioni scientifiche: vincono due donne il premio Riccardo Tomassetti

$
0
0

Poloinformativo HIV AIDS - Per saperne di più su hiv e aids

Pubblicazioni scientifiche: vincono due donne il premio Tomassetti
Riccardo Tomasetti

Pubblicazioni scientifiche: vincono due donne il premio Riccardo Tomassetti
Anche alla fine di questo anno pubblichiamo i vincitori del premio  per le migliori pubblicazioni in campo scientifico.

Il premio per le Pubblicazioni scientifiche Riccardo Tomasetti è patrocinato dall’Associazione pazienti con Epatite e malattie del fegato, EpaC Associazione Onlus, e dalle più importanti Associazioni di lotta all’HIV/AIDS, Anlaids Onlus, C.I.C.A., Nadir Onlus e NPS – Network Persone Sieropositive Italia Onlus. 

A vincere l’edizione 2016 sono state le due autrici Caterina Lucchini ed Eleonora Degano, grazie a due articoli dedicati rispettivamente alla ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione animale e alla prevenzione come risorsa chiave per ridurre il contagio da HIV. Caterina Lucchini, tra i vincitori della prima edizione del Premio nel 2008, ha conquistato i consensi della giuria con l’articolo “Metodi alternativi alla sperimentazione animale”, pubblicato su Notiziario Chimico Farmaceutico. A convincere la giuria sono stati «l’originalità della scelta dell’inchiesta con la proposizione di reali vie alternative alla sperimentazione animale e la presenza di spunti scientificamente validi».

La seconda vincitrice del premio è Elenora Degano a cui è andato invece il Premio Speciale “Nuove prospettive in Virologia” con l’articolo “PrEP e PEP: la prevenzione come risorsa chiave per ridurre il contagio da HIV” pubblicato su Oggi Scienza.it. Secondo la Giuria, Degano «ha realizzato un articolo chiaro e scientificamente corretto che focalizza l’attenzione verso un argomento ancora non esplorato dal punto di vista divulgativo, specialmente in una fase in cui l’attenzione verso l’HIV è notevolmente calata da parte dei media».

Storia e origini del premio Dedicato alla memoria di Riccardo Tomassetti:

“Il 30 luglio 2007 moriva improvvisamente a soli 39 anni Riccardo Tomassetti, giornalista scientifico unanimemente apprezzato per le sue qualità umane e professionali. Dal rimpianto per la sua prematura scomparsa è nata l’idea di istituire un riconoscimento ispirato ai valori che hanno contrassegnato la vita di Riccardo: scienza, informazione e impegno sociale, che nel suo lavoro giornalistico si sono concretizzati soprattutto in una costante e documentata attività di divulgazione scientifica e attenzione per le novità della ricerca e della sperimentazione”.

È nato così il Premio Giornalistico “Riccardo Tomassetti”, giunto quest’anno alla sua nona edizione. Scopo dell’iniziativa, promossa dal Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica” (SGP) della Sapienza Università di Roma e sostenuta da MSD Italia, è riconoscere il contributo che i giovani giornalisti possono dare alla divulgazione della cultura scientifica con le loro Pubblicazioni scientifiche in Italia contribuendo alla conoscenza delle ricerche più all’avanguardia in campo biomedico e delle terapie innovative che concorreranno a migliorare la salute delle nuove generazioni.

Il Premio, che vuole essere un omaggio allo stile e all’alto profilo giornalistico di Riccardo, è caratterizzato da rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie.

Focus di questa nona edizione è “Ricerca e innovazione in Medicina” ed è previsto un Premio speciale sulle “Nuove prospettive in Virologia”. 
La Giuria assegnerà un riconoscimento al giovane giornalista che avrà presentato il miglior servizio giornalistico che affronti tematiche relative alla ricerca scientifica, all’innovazione e alle prospettive future nel campo della Medicina, pubblicato su agenzie, quotidiani, periodici, radiotelevisione, siti web o blog.

Il riconoscimento sarà infatti assegnato sulla base dei contenuti, indipendentemente dal formato mediale (testo, audio o video) e dal canale di pubblicazione.
I giornalisti che al 1° gennaio 2016 non abbiano compiuto 35 anni d’età hanno tempo fino al 30 ottobre 2016 per inoltrare le candidature al Premio, che nelle passate edizioni ha visto una larga partecipazione di giovani giornalisti che nelle loro Pubblicazioni scientifiche e servizi su stampa, web, radio e tv hanno saputo interpretare al meglio il patrimonio di passione e competenza che Riccardo ha dedicato all’informazione scientifica.

Il Premio è patrocinato dall’Associazione pazienti con Epatite e malattie del fegato, EpaC Associazione Onlus, e dalle più importanti Associazioni di lotta all’HIV/AIDS, Anlaids Onlus, C.I.C.A., Nadir Onlus e NPS – Network Persone Sieropositive Italia Onlus. 

Fonte: healthdesk.it e sito ufficiale premiotomassetti.it

Articolo di: admin Pubblicazioni scientifiche: vincono due donne il premio Riccardo Tomassetti pubblcato su: Poloinformativo HIV AIDS.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 184

Trending Articles